Cosa fare e cosa vedere a Cala Gonone
IL MARE E LE SPIAGGE
Il Golfo di Orosei è un luogo incantevole che si estende per circa 45 km tra Punta Nera e Capo Monte Santo. Cala Gonone è situata al centro di questo magnifico angolo di paradiso mediterraneo. Dal DuePi potrai facilmente raggiungere a piedi la spiaggia centrale, il porto e il lungo litorale di Palmasera con servizi acquatici e noleggio di canoe e pedalo'.
Se preferisci spostarti in auto o tramite i servizi navetta, ti consigliamo di visitare le splendide spiagge di Cala Fuili, Cala Cartoe e Osalla.
Per le esplorazioni delle spiagge a sud di Cala Fuili,come Cala Luna, Mariolu o Goloritzè, le possibilità si riducono ai trekking o alle escursioni in barca ed in gommone. Quest'ultima è una delle uscite a mare più complete in quanto vi consente di visitare tutta la costa in autonomia o accompagnati da uno skipper visitando oltre le spiagge anche i numerosi anfratti o specchi d'acqua cristallina che rendono il Golfo una delle location turistiche più apprezzate del Mediterraneo.
La Montagna
Hiking e Climbing sono tra le attività sportive più praticate a Cala Gonone e dintorni grazie alla bellezza dei paesaggi montani del Supramonte. Queste montagne,caratterizzate da creste e tacchi calcarei, si affacciano fino alle acque limpide del Golfo di Orosei. Un tempo frequentate solo da pastori e carbonai, assumono oggi il ruolo di palestre a cielo aperto per gli amanti della natura e dei paesaggi mozzafiato. Le escursioni più apprezzate sono quelle alla Gola di Gorropu o alla dolina del Monte Tiscali. Saremo lieti di suggerirvi al vostro arrivo percorsi alternativi e meno turistici in modo da godere a 360 gradi di quello che il territorio ha da offrire, come la visita ad alcuni cuiles della zona, ubicati solitamente in posizioni molto panoramiche.
Il paese
Per chi è alla ricerca di qualcosa di più che spiagge e natura, Dorgali e Cala Gonone offrono interessanti esperienze enogastronomiche e culturali. La tradizione pastorale ed artigianale che ha caratterizzato la storia di Dorgali ha consentito lo sviluppo di eccellenze nel campo dell'enologia e dei prodotti caseari. La Cantina Dorgali e il caseificio della Cooperativa Pastori sono la massima espressione di questa realtà.
I laboratori legati alla filigrana in oro, alla lavorazione delle pelli e della ceramica danno lustro ad un settore artigianale tra i più importanti in Sardegna. Percorrere le vie di Dorgali puo' regalarvi la scoperta di oggetti autentici lavorati a mano,perfetti per un regalo o per un ricordo della vostra vacanza.
La storia del territorio viene ripercorsa attraverso le teche del Museo Archeologico dove potrete ammirare numerosi reperti e approfondire le visite ai numerosi siti archeologici della zona, tra Domus de Janas, Nuraghi e Tombe dei Giganti. Siti archeologici disseminati ovunque nel territorio dorgalese e testimoni della storia barbaricina.
La fauna e la flora del Golfo di Orosei può essere approfondita all'Acquario di Cala Gonone, il più grande in Sardegna con oltre 25 vasche tra cui quelle tattili.